PIWI Piemonte

PIWI Piemonte

Viticoltura sostenibile con vitigni resistenti ai funghi.
Ecologici. Economici. Innovativi

L’associazione PIWI Piemonte

Siamo viticoltori e cantine di tutto il territorio piemontese che credono molto nella potenzialità e nell’innovazione portata dai vitigni resistenti, meglio conosciuti come PIWI.
Questi vitigni, anche soprannominati “super-bio”, consentono di produrre uva con pochissimi o addirittura in totale assenza di trattamenti chimici. L’impatto ambientale è pertanto bassissimo con notevole risparmio di energia, acqua e carburanti.
Oltre a ciò i vini che ne derivano hanno ampiamente dimostrato di essere di alta qualità, come i vini tradizionali.
Con l’alta resistenza alle malattie ed il ciclo vegetativo più breve, rispetto alle viti tradizionali, queste piante si prestano ad essere coltivate nei territori tipici della viticoltura, ma altresì anche in zone più impervie, ad alta quota e sono da noi consigliate dove esistono seri rischi di contaminazione ambientale (vicinanza di abitazioni, scuole, piste ciclabili ecc.)
Siamo maturi per affermare che al giorno d’oggi non abbia più senso parlare di qualità a prescindere dalla salubrità dello stesso prodotto e dell’ambiento che lo circonda.
I vitigni resistenti sono ad oggi l’unica soluzione per ottenere vini di qualità in un contesto a bassissimo impatto ambientale.
L’associazione è un importante momento di aggregazione e di confronto per i produttori e permette di dare le giuste informazioni ai viticoltori ed ai consumatori.
Alcuni produttori piemontesi hanno iniziato a sperimentare i vitigni resistenti da oltre un decennio. Hanno fatto diverse micro vinificazioni con risultati eccellenti. Altri produttori hanno iniziato a sperimentare in tempi più recenti.
La Regione Piemonte ha proceduto ad iscrivere nel registro regionale delle viti da vino solo 4 varietà a partire dal 2022. Pertanto i primi vini PIWI prodotti in Piemonte saranno messi in commercio solo dopo la vendemmia 2024.
Diamo un caloroso invito ai viticoltori ed appassionati che credono in questa filosofia ad iscriversi alla nostra associazione ed a partecipare attivamente per renderla più competitiva.

Ecologici

  • Meno consumo di energia e minori emissioni di CO2

  • Maggiore protezione ambientale e sostenibilità rispettando la natura
  • Migliore impronta di CO2 nella viticoltura

Economici

  • Minori costi di produzione

  • Riduzione del consumo di energia e dell’inquinamento del suolo
  • Maggiore sicurezza della coltivazione

Innovativi

  • Viticoltura sostenibile con una prospettiva futura
  • Doppio “eco” (ecologico + economico)
  • Win-Win per la natura, i viticoltori ed i consumatori

News più recenti

  • Govone, CN 20 settembre 2025 Sabato 20 settembre il Piemonte ha ospitato un evento di grande rilievo: presso il Castello Reale di Govone si è svolto “Il Gusto dell’Oriente / Il Vino tra Patrimonio e Nuovi Orizzonti”. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione PIWI Piemonte, è stata dedicata a presentare i vitigni resistenti PIWI, alle loro prospettive di […]

  • Siete pronti per un’esperienza unica nel cuore del Piemonte? Sabato 29 giugno, il Castello Reale di Govone ospiterà un evento straordinario dedicato ai vitigni resistenti, organizzato da PIWI International. Ecco tutto ciò che c’è da sapere per non perdere questa fantastica occasione! Dettagli dell’Evento Data: Sabato 29 Giugno Location: Castello Reale di Govone, Piemonte Programma […]

  • Venerdì 24 maggio e sabato 25 maggio a Verona, presso Fiera Verona, saremo presenti all’evento IRRESISTIBILE PIWI  un Wine festival e fiera mercato interamente dedicata ai vini Piwi nazionali ed internazionali ed alla produzione di varietà di Vitigni Resistenti. Per ticket e ulteriori informazioni visita la seguente pagina: https://www.irresistibilepiwi.it/ Ci potete trovare presso la Sala […]